
Visitare Firenze in 2 o 3 giorni
Se quello che ti piace davvero è sfruttare al meglio la città, due o tre giorni fanno la differenza. Conosceremo gli angoli più famosi della città, i suoi musei più importanti e ovviamente anche le parti meno conosciute: la Firenze di Dante, dei Medici o di Michelangelo.
Durata della visita: 2 giornate de 6 ore ognuna
Prepariamo le migliori visite per farti conoscere a fondo Firenze.
Firenze è una delle mete turistiche preferite da milioni di turisti ogni anno, e lo dicono i dati ufficiali del turismo di Firenze, come questa città sia in forte espansione. Cosa vedere a Firenze in 3 giorni non é certo un problema, considerando che poche città al mondo come questa offrono al viaggiatore un numero infinito di possibilità di visita. Musei, chiese, piazze, vicoli e innumerevoli angoli che sussurrano leggende meravigliose e storie di grandi artisti e grandi famiglie, vendette, segreti, storie d’amore e sogni diventano realtà. L’impronta di tutto questo si avverte in tutta la città.
Nessuno meglio di un esperto della città, una guida locale, può accompagnarvi alla scoperta delle molte Firenze nascoste e non facilmente riconoscibili ai non addetti XXXXXXX. Vi invito a visitare Firenze in tre giorni con me.
Itinerario per visitare Firenze in due o tre giorni
Giorno 1 a Firenze: percorso attraverso il centro città
È quasi essenziale iniziare nel centro religioso della città, Piazza del Duomo, il Duomo di Firenze, uno dei più grandi templi della cristianità, accompagnato da un insieme meraviglioso e monumentale: Battistero, Campanile e, naturalmente, il Duomo famoso in tutto il mondo di Brunelleschi.
Cammineremo fino a Piazza della Repubblica, il centro geografico della città, pieno di eleganti caffè storici. E perché non fermarsi ad assaggiare un cappuccino, ad esempio a Gilli, riconosciuto come uno dei caffè più antichi ed eleganti d’Italia, nato nel 1722. Attraversato l’Arco di Trionfo, chiamato Arcone dai fiorentini, si entra nella zona nobile dalla città. Magnifici palazzi di ricchissime famiglie rinascimentali, come gli Strozzi, e una delle strade più conosciute del Paese, Via Tornabuoni.
Entreremo in Piazza di Santa Maria Novella e scopriremo la meravigliosa basilica, un autentico museo, dove artisti come Giotto o il Ghirlandaio, maestro di Michelangelo, hanno lasciato il segno.
Giorno 2 a Firenze: Visita ai Musei Fiorentini
Nel secondo giorno di questo tour di 3 giorni a Firenze, visiteremo alcuni dei musei più importanti, che a Firenze sono innumerevoli e di grande importanza. Inizieremo con un museo a cielo aperto, anche centro politico della città, la Piazza della Signoria, dove svetta imponente la torre più alta della città, con i suoi quasi 95 metri, torre del palazzo del governo e sede del potere da secoli , Palazzo Vecchio. Capolavori d’arte universale come il rapimento delle Sabine o Perseo tra tanti altri ci vengono presentati nel loro totale splendore in una delle piazze più belle d’Europa.
Accanto a questa piazza sorge una delle più grandi attrazioni di Firenze, e una delle più ammirate e visitate, la Galleria degli Uffizi, uno dei musei di pittura più importanti al mondo. All’interno ci aspettano opere di artisti della statura di Botticelli, Miguel Angel, Raffaello, Leonardo da Vinci, Tiziano o Caravaggio tra gli altri.
Dopo aver visitato il museo, vale la pena vedere il quartiere medievale, e immergersi così nella Firenze di Dante per raggiungere la Galleria dell’Accademia, sede di una delle opere più importanti della città e vanto dei fiorentini: il David di Michelangelo.
Giorno 3 a Firenze: La Firenze dei contrasti
Ed ora è il momento di conoscere una Firenze di contrasti, di grandi basiliche e piccole cappelle, di vicoli pieni di botteghe artigiane a grandi palazzi. Tappa obbligata per visitare Piazza Santa Croce, il popolare centro della città, che prende il nome dalla magnifica chiesa francescana trasformata in pantheon delle glorie italiane. Qui giacciono i resti, tra gli altri, di Michelangelo, Galileo o Machiavelli.
Ci dirigeremo verso il fiume, l’Arno, protagonista indiscusso nella storia della città e sulle cui acque si erge il ponte più antico della città: Ponte Vecchio, ricco di gioiellerie e fascino medievale, e uno dei luoghi più conosciuti della città. Attraverseremmo il ponte entreremo nella Firenze più tradizionale, autentica, con strade strette e botteghe artigiane, piene di storie e aneddoti.
Una passeggiata che ha il suo culmine nell´arrivo a Palazzo Pitti, il più grande palazzo della città e residenza della famiglia Medici, chiamata da molti la Versailles fiorentina. Visitare il palazzo significa scoprire una parte essenziale della storia della città, con il suo bellissimo giardino, il Giardino di Boboli, che rappresenta un´autentica oasi della città.
E qui finisce tutto? la risposta è senza dubbio NO. Firenze ci permette di viaggiare e scoprire per altri tre giorni senza smettere di sorprenderci per un solo momento. Ma questa è un’altra storia e merita di essere raccontata in un altro momento.